Tesseramento gratuito
Tesseramento ordinario
Si definisce Sovranismo l'opposizione al trasferimento di poteri e competenze dallo Stato nazionale a un livello superiore, sovranazionale o internazionale, processo visto come fattore di indebolimento e frammentazione della propria identità storica, di declino e svuotamento del principio democratico, che stabilisce un nesso di rappresentanza diretta fra i cittadini e i decisori politici. Sebbene spesso confuso col nazionalismo di stile novecentesco, il concetto di sovranismo va tenuto distinto da quest'ultimo, in quanto si limita semplicemente a rivendicare l'importanza della sovranità politica ed economica di uno stato, senza alcun riferimento ai concetti di razza né a una presunta superiorità di una nazione su un'altra.
Il Sovranismo non concepisce l’esistenza della sovranità popolare se non esiste anche uno Stato-Nazione sovrano.
Il Sovranismo dà i poteri al Popolo in quanto Stato Territoriale.
Il Populismo riconosce al Popolo il riscatto di autodeterminarsi attraverso il voto plebiscitario assumendo particolare rilievo politico la tendenza a svalutare forme e procedure della democrazia rappresentativa, privilegiando modalità di tipo plebiscitario.
Il Populismo mette in evidenza il Popolo, in quanto tale.